-
I professionisti della conoscenza tra frustrazione e inconcludenza
La frustrazione dei professionisti della conoscenza nasce dalla difficoltà di dimostrare il proprio valore. Mancano infatti indicatori chiari che definiscano cosa significhi realmente essere produttivi nel proprio ruolo. Di conseguenza molti professionisti della conoscenza si immergono in una frenetica attività basata su indicatori di produttività di stampo industriale: numero di pezzi fatti ed ore di… Prosegui la lettura
-
Imprese e persone
Da tempo mi sono convinto che il futuro dell’Italia passi principalmente attraverso l’azione delle imprese e di chi le governa. Sono le imprese che giocano un ruolo fondamentale nell’innovazione sociale, anche se solo poche di loro stanno davvero facendo progressi. È vero che nuove idee manageriali si stanno diffondendo, ma non per questo bisogna farsi… Prosegui la lettura
-
A volte ci fanno proprio ridere in fabbrica
A volte ci fanno proprio ridere in fabbrica Tutti i mesi ci meritiamo il numero di infortuni e malattie professionali dell’ultimo mese Le cifre sono riportate accanto a quelle dello stesso mese dell’anno precedente con uno smiley contento verde se il numero è in calo e uno smiley non contento rosso se il numero è… Prosegui la lettura
-
Sottovalutate ma potenti: la forza nascosta delle PMI
Regolarmente, come una cartella dell’Agenzia delle entrate, arriva l’opinione di economisti, tecnologi ed esperti di finanza che definiscono le nostre PMI come un problema per l’Italia, e individuano il limite del nostro tessuto economico nel nanismo imprenditoriale, che crea imprese incapaci di sostenere investimenti in ricerca e sviluppo. Sostengono inoltre che queste imprese presentano sistemi… Prosegui la lettura
-
Comunità e conversazione in associazione
Le associazioni di imprenditori sono luoghi in cui gli associati, allacciando rapporti diretti e personali, usano l’associazione sia per fare affari e stringere alleanze, che per agire come lobby nei confronti di istituzioni e controparti. Mentre le regole scritte dell’associazione attengono alla formazione di Consigli, Giunte e Presidenze, quelle non scritte prevedono una serie di… Prosegui la lettura
-
Volontariato efficace: organizzazione e gestione delle criticità
Il mondo del volontariato si trova da tempo ad affrontare la crisi dei suoi tradizionali modelli di gestione, travolti da una progressiva transizione verso assetti organizzativi meno spontaneistici. Questa tendenza ha un forte impatto su tre aspetti cruciali: la managerialità, l’efficienza e la gestione dei volontari. In primo luogo, si sta assistendo ad una sostituzione… Prosegui la lettura
-
Le scuse per non fare quello che vi chiedono di fare
In tutti questi anni – in centinaia di conversazioni e interviste – ho raccolto una collezione di scuse decisionali, di grande rilevanza organizzativa, anzi, antropologica. È una collezione che oggi ho deciso di donare all’umanità, certo che le scuse per non fare quello che vi chiedono di fare non bastano mai. Prosegui la lettura
-
Un dirigente e l’associazione in stallo
Erminio (nome di fantasia) è stato per molti anni dirigente di una importante associazione di imprese. La nostra chiacchierata inizia con Erminio che fa l’elenco dei punti di forza e di debolezza della sua associazione. “Siamo in una situazione di stallo, da anni. Abbiamo valori forti, e un glorioso passato basato su una identità storica. Prosegui la lettura
-
Il cliente migliore (ovvero i miei clienti)
Se un consulente fa bene il proprio lavoro, significa che ha trovato un cliente bravo almeno quanto (e probabilmente più) di lui. Non è possibile fare un buon lavoro di consulenza senza una stretta collaborazione e intesa fra cliente e consulente, sapendo oltretutto che quando parliamo di cliente dobbiamo considerare non solo chi commissiona la… Prosegui la lettura
-
Le fusioni fra associazioni
Continuano nei territori i processi di fusione e aggregazione tra associazioni di rappresentanza appartenenti alle stesse sigle. La parola d’ordine è la volontà di rafforzare la presenza dell’associazione nei territori e di aumentare l’efficienza gestionale delle strutture. L’obiettivo dell’efficienza gestionale è evocato in particolare quando si parla dei servizi agli associati: lo scopo dichiarato è… Prosegui la lettura