Giuliano Nicolini, Management & Organizzazione

  • Blog
  • Chi sonoThis is an example page. It’s different from a blog post because it will stay in one place and will show up in your site navigation (in most themes). Most people start with an About page that introduces them to potential site visitors. It might say something like this: Hi there! I’m a bike messenger by day, aspiring actor by night, and this is my blog. I live in Los Angeles, have a great dog named Jack, and I like piña coladas. (And gettin’ caught in the rain.) …or something like this: The XYZ Doohickey Company was founded in 1971, and has been providing quality doohickies to the public ever since. Located in Gotham City, XYZ employs over 2,000 people and does all kinds of awesome things for the Gotham community. As a new WordPress user, you should go to your dashboard to delete this page and create new pages for your content. Have fun!
  • Di cosa mi occupo
  • Materiali
  • Contatti
  • 27 Marzo 2023

    Volontariato efficace: organizzazione e gestione delle criticità

    Volontariato efficace: organizzazione e gestione delle criticità

    Il mondo del volontariato si trova da tempo ad affrontare la crisi dei suoi tradizionali modelli di gestione, travolti da una progressiva transizione verso assetti organizzativi meno spontaneistici. Questa tendenza ha un forte impatto su tre aspetti cruciali: la managerialità, l’efficienza e la gestione dei volontari.

    In primo luogo, si sta assistendo ad una sostituzione sempre più frequente dei fondatori o dei leader carismatici con i cosiddetti “manager solidali”.

    Prosegui la lettura

  • 23 Marzo 2023

    Le scuse per non fare quello che vi chiedono di fare

    Le scuse per non fare quello che vi chiedono di fare

    In tutti questi anni – in centinaia di conversazioni e interviste – ho raccolto una collezione di scuse decisionali, di grande rilevanza organizzativa, anzi, antropologica. È una collezione che oggi ho deciso di donare all’umanità, certo che le scuse per non fare quello che vi chiedono di fare non bastano mai.

    Prosegui la lettura

  • 21 Marzo 2023

    Un dirigente e l’associazione in stallo

    Un dirigente e l’associazione in stallo

    Erminio (nome di fantasia) è stato per molti anni dirigente di una importante associazione di imprese. La nostra chiacchierata inizia con Erminio che fa l’elenco dei punti di forza e di debolezza della sua associazione.

    “Siamo in una situazione di stallo, da anni. Abbiamo valori forti, e un glorioso passato basato su una identità storica.

    Prosegui la lettura

  • 10 Marzo 2023

    Il cliente migliore (ovvero i miei clienti)

    Il cliente migliore (ovvero i miei clienti)

    Se un consulente fa bene il proprio lavoro, significa che ha trovato un cliente bravo almeno quanto (e probabilmente più) di lui. Non è possibile fare un buon lavoro di consulenza senza una stretta collaborazione e intesa fra cliente e consulente, sapendo oltretutto che quando parliamo di cliente dobbiamo considerare non solo chi commissiona la consulenza, ma anche tutti coloro che lavorano nell’organizzazione del cliente e con cui il consulente viene a contatto.

    Prosegui la lettura

  • 23 Febbraio 2023

    Le fusioni fra associazioni

    Le fusioni fra associazioni

    Continuano nei territori i processi di fusione e aggregazione tra associazioni di rappresentanza appartenenti alle stesse sigle. La parola d’ordine è la volontà di rafforzare la presenza dell’associazione nei territori e di aumentare l’efficienza gestionale delle strutture.

    L’obiettivo dell’efficienza gestionale è evocato in particolare quando si parla dei servizi agli associati: lo scopo dichiarato è quello di ottenere economie di scala e maggior produttività.

    Prosegui la lettura

  • 16 Febbraio 2023

    Cooperative di lavoro e senso di appartenenza

    Cooperative di lavoro e senso di appartenenza

    Nei miei interventi di consulenza e formazione in cooperative di lavoro e sociali cerco sempre di affrontare quello che è il loro principale obiettivo organizzativo, ovvero quello di accrescere il senso di appartenenza di tutti i soci alla cooperativa (e non solo di quelli che ricoprono cariche sociali).

    Non dobbiamo mai dimenticare che una cooperativa di lavoro è una impresa a proprietà diffusa, dove quindi dovrebbe essere scontato aspettarsi fenomeni come: alti livelli di coesione sociale, decisioni condivise, basso turnover, personale motivato, solido legame con il network cooperativo, forte integrazione fra settori e reparti.

    Prosegui la lettura

  • 12 Gennaio 2023

    Perché non riuscite ad organizzare l’innovazione?

    Perché non riuscite ad organizzare l’innovazione?

    È scontato dire che l’innovazione è la strada obbligata per la competitività aziendale. Meno scontato è capire come organizzare la propria attività in modo tale che l’innovazione si trasformi da obiettivo a realtà.

    Si è visto in innumerevoli casi che la continua innovazione tecnologica non è sufficiente a trascinare con sé una altrettanto continua innovazione manageriale e, soprattutto, culturale.

    Prosegui la lettura

  • 13 Dicembre 2022

    Fusioni fra cooperative: appartenenze passate e future

    Fusioni fra cooperative: appartenenze passate e future

    La cooperativa “Scendici Sorridenti” è nata una decina di anni fa dalla fusione di due cooperative. Ancora oggi buona parte dei soci ammette che le diverse appartenenze costituiscono un motivo di tensione. Continui sono i riferimenti ai sistemi in uso presso le cooperative di provenienza, con richiami nostalgici a situazioni descritte in molti casi come “idilliache”.

    Prosegui la lettura

  • 5 Dicembre 2022

    Il cooperatore “al servizio degli altri”

    Il cooperatore “al servizio degli altri”

    Nella cooperativa “Scendici Sorridenti” i soci ed i dipendenti possono essere divisi in due grandi categorie: quelli che lavorano a contatto con gli utenti e tutti gli altri, quelli cioè che stanno negli uffici o nei reparti di produzione.

    Il rapporto col pubblico connota l’identità lavorativa: i lavoratori più orgogliosi del proprio lavoro sono quelli che operano a diretto contatto con l’utenza.

    Prosegui la lettura

  • 1 Novembre 2022

    Consigli – non richiesti – a un neo capo

    Consigli – non richiesti – a un neo capo

    Ricordati che secondo molti dei tuoi colleghi e subordinati tu sei quello che parla e asserisce, e che il subordinato quello che ascolta e fa richieste.

    Tutto questo può funzionare solo a tre condizioni: 1) se tu sai che risposte dare ai subordinati; 2) se i subordinati comprendono chiaramente cosa gli viene richiesto; 3) se i tuoi subordinati perseguono il tuo stesso obiettivo.

    Prosegui la lettura

1 2 3 … 50
Pagina successiva
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Privacy
  • RSS

Giuliano Nicolini, Management & Organizzazione.


Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa. ALL GOOD Informativa

Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA