Giuliano Nicolini, Management & Organizzazione

  • Blog
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
  • Materiali
  • Contatti
  • 23 Maggio 2022

    La ricerca di una nuova identità associativa

    Italassoagri (nome di fantasia) è un’associazione di imprese che ha aperto per prima la strada a nuove definizioni di business e di prodotto nel campo della produzione e commercializzazione agroalimentare. Oggi, con il ricambio del vecchio gruppo dirigente ed il mutare delle condizioni esterne (mercati, tecnologie, scenari), l’associazione si trova ad affrontare una profonda trasformazione dovuta alla necessità di adeguare le proprie strategie e gli strumenti di gestione.

    Prosegui la lettura

  • 26 Aprile 2022

    La partecipazione dei lavoratori

    Da un po’ di tempo, dopo anni di silenzio se non di aperto ostracismo sia da parte sindacale che da parte datoriale, va di moda parlare di partecipazione dei lavoratori. Qualcuno addirittura si lancia in prospettive suggestive come la “Teal Organization” (F. Laloux, Reinventare le organizzazioni, Guerini ed.).

    Prosegui la lettura

  • 11 Aprile 2022

    Vinceranno gli imbecilli

    In “Maigret e il barbone”, Simenon scrive che Maigret “aveva una lunga esperienza in fatto di uomini semplici, poco intelligenti, che credono che si voglia approfittare della loro ingenuità e, diffidenti, diventano aggressivi, quando non si rinchiudono in un mutismo ostinato.”

    In questo racconto, Maigret si imbatte in un battelliere, di nome Van Houtte: “non era intelligente.

    Prosegui la lettura

  • 4 Aprile 2022

    PNRR e cambiamento organizzativo

    Con una espressione largamente abusata (e non sempre compresa) è stato recentemente scritto che “per ‘scaricare a terra’ al meglio gli obiettivi e le scadenze del PNRR è fondamentale puntare sul valore delle persone nelle Pubbliche Amministrazioni chiamate ad attuare le diverse linee di intervento, in alcuni casi superando abitudini e procedure consolidate.

    Prosegui la lettura

  • 25 Marzo 2022

    L’imprenditore e le vittime consenzienti

    Quello che nessuno immaginava è accaduto: il vecchio imprenditore, fondatore dell’azienda arrivata alla terza generazione (figli e nipoti ricoprono ruoli importanti), ha deciso di abbandonare il campo e si è dimesso da tutte le cariche aziendali.

    Stiamo parlando di un imprenditore che non dirige attraverso dati, programmi, budget, strutture, procedure, sistemi di controllo, ma in base a capacità innate, esperienza, intuito, impegno.

    Prosegui la lettura

  • 23 Febbraio 2022

    L’integralismo culturale di fronte all’ambiguità

    La cultura organizzativa è un insieme di aspettative che influenzano i comportamenti degli individui in un’organizzazione. Tutti siamo sensibili a dinamiche sociali influenti come le attenzioni, gli ostracismi, gli elogi, il sostegno del gruppo, l’isolamento, l’elogio, l’inclusione e l’esclusione.

    Le nostre relazioni sono ciò che ci definisce e, a forza di reciproci adattamenti con gli altri, creiamo nel tempo aspettative e regole non scritte che danno vita a comportamenti di cui siamo più o meno orgogliosi.

    Prosegui la lettura

  • 7 Febbraio 2022

    La fame dei giudici

    “Nell’aprile 2011, alcuni ricercatori israeliani hanno pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States una straordinaria ricerca sul processo decisionale. Il loro studio, intitolato “Extraneous Factors in Judicial Decisions” (“Fattori estranei nelle decisioni giudiziarie”) analizzava più di 1.000 ordinanze pronunciate da otto giudici israeliani che presiedevano due diverse commissioni per la scarcerazione sulla parola.

    Prosegui la lettura

  • 24 Gennaio 2022

    Ditemi cosa devo fare

    Molti sono convinti che una buona organizzazione si riconosca dal fatto che tutti sanno cosa devono fare, e quello che devono fare sia sempre chiaro. E che quindi – dato che tutti sanno tutto ciò che c’è da sapere – solo allora le cose fileranno lisce: i capi comanderanno, i sottoposti obbediranno, i venditori venderanno, gli operai manipoleranno, gli autisti guideranno, i contabili conteggeranno.

    Prosegui la lettura

  • 14 Dicembre 2021

    Imparare come bambini

    Immaginate un gruppo di bambini di cinque anni che assistano ad una riunione fra manager. Probabilmente si stupirebbero nel vedere che nessuno di loro fa quello che le maestre insegnano a scuola, ovvero essere pronti a imparare, ascoltare prima di parlare e, soprattutto, “condividere i giocattoli con gli altri”.

    Prosegui la lettura

  • 2 Dicembre 2021

    Il comportamento professionale ai tempi del digitale

    Due sono gli aspetti che ci fanno riconoscere chi si comporta in modo professionale sul lavoro. Il primo è la capacità di una persona di assumere impegni chiari nei confronti dei propri interlocutori, clienti, fornitori o colleghi. Si chiama affidabilità, ed è un fattore abbastanza facile da rilevare e misurare: ogni volta che una persona lascia l’interlocutore in uno stato di incertezza, allora vuol dire che sta facendo un servizio di bassa qualità e non si sta comportando in modo professionale.

    Prosegui la lettura

1 2 3 … 48
Pagina successiva
  • Home
  • Privacy
  • RSS

© 2022 Giuliano Nicolini. Management & Organizzazione.


Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa. ALL GOOD Informativa

Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA