-
Che manager sei?
E tu, che manager sei? Sei come Enrico? Enrico è un manager “tipico”. Lavora in modo estremamente frammentato. Preferisce la comunicazione orale all’analisi di documenti. Ha organizzato in azienda una vera e propria rete informativa che lo mette al corrente, in modo del tutto informale, delle opinioni e delle reazioni di tutti, degli avvenimenti e…
-
Ognuno ha i collaboratori che si merita
Spesso gli imprenditori e i dirigenti si lamentano dei propri collaboratori. “Non si impegnano”, “Non hanno iniziativa”, “Pensano solo ai soldi”, e così via. Una volta, di fronte ad un titolare di un’impresa chimica che mi ripeteva “Possibile che i lavativi capitino tutti a me?”,
-
Il lavoro temporaneo
Capita sempre più spesso che siano affidate a lavoratori temporanei mansioni sempre più qualificate. L’impresa vuole lavoratori professionali, motivati e coinvolti, senza tuttavia accollarsi il problema del loro mantenimento a fronte di crisi, ciclicità delle produzioni, innovazioni tecnologiche. La tendenza è chiara: l’impresa ha bisogno dei lavoratori, ma vorrebbe curarsene sempre meno.
-
Il segreto della crescita
Nel 1968 P.R. Wilson condusse uno strano esperimento in cinque classi di un’università australiana. Un uomo fu presentato in ogni classe come visitatore esterno, ogni volta però con cinque qualifiche diverse. Nella prima classe il misterioso ospite fu inserito come studente, nella seconda invece come addetto alle esercitazioni. Nella terza classe si disse agli studenti…
-
Sarò breve
Quando l’oratore ricorre alla nota figura retorica ossimorica del “Sarò breve”, normalmente si preannunciano interventi torrenziali. Dire “Sarò breve” serve anche a diffidare gli interlocutori dal tentare interruzioni, domande, commenti. Pare non sia mai successo nella storia che qualcuno, poi, sia stato effettivamente breve.
-
Gli anziani sono il futuro
Gli anziani rappresentano una categoria sociale di enorme rilevanza per il nostro futuro: partecipano in massa alle manifestazioni politiche e sindacali, sono sempre più numerosi all’interno dei Gruppi Giovani, garantiscono la continuità direzionale delle aziende che hanno creato. E soprattutto mantengono vivo per anni e anni l’obiettivo del ricambio generazionale all’interno delle organizzazioni di appartenenza.
-
Come nasce un’idea innovativa?
Come nasce un’idea innovativa? Impariamo dai premi Nobel. Immaginazione, contaminazione fra settori diversi, senso pratico, sperimentazione. Quando Albert R. Hibbs propose di “mettere il chirurgo dentro il paziente”, Richard P. Feynman pensò che era un’idea orripilante che il paziente potesse inghiottire il medico. Pensò anche che era un’idea fantastica.
-
Meglio i professionisti o i volontari?
PRIMA SCENA Leonida: Daxos, che piacevole sorpresa. Daxos: È un mattino pieno di sorprese, Leonida… sapevamo che Sparta era sul piede di guerra, bramavamo di unirci a voi. Leonida: Se è sangue che cercate, siete i benvenuti tra noi. Daxos: Tu vuoi affrontare Serse solo con questo pugno di soldati? Credevo che Sparta avrebbe almeno…
-
Il segreto della leggerezza
Di fronte alla totale bocciatura delle sue proposte di nuove apparecchiature radio – ne aveva presentate ben otto, tutte respinte – Paolo prese la parola di fronte ai consiglieri e disse: “Devo a questo punto citare Niccolò Machiavelli che nel Principe scrisse: “Non c’è niente di più difficile da prendere in mano, di più pericoloso…
-
L’importanza di saper comunicare
Qualche mese fa un uomo si è arrampicato in pieno giorno sulla fontana del Nettuno, nel centro di Bologna. È rimasto lì seduto, in precario equilibrio, per alcune ore. I moventi non erano chiari. Quando un vigile del fuoco si è avvicinato con una scala, l’uomo gli ha chiesto se i giornali e le televisioni…
