Il primo è di Atul Gawande, medico chirurgo di Boston. Come si può ridurre la complessità ad un “ordine” gestibile? Come è possibile portare a termine correttamente procedure “tremendamente complicate”? Una semplice checklist permette ad un equipaggio aereo o ad una équipe medica di affrontare emergenze e situazioni complesse anche se i componenti della squadra non avevano mai lavorato assieme prima. I casi di successo risolti grazie ad una checklist ben costruita e perfettamente eseguita sono illuminanti, così come devastanti sono gli errori dovuti a sciatteria da parte di persone tecnicamente preparate ma soggette a dimenticanze e sottovalutazioni (in altre parole: superbe).
Atul Gawande, Checklist, Einaudi 2011.
Il secondo libro è meno recente, ma attualissimo. Oggi si fa un gran parlare di declino del modello di sviluppo occidentale e di crisi strutturale dell’Italia. Jared Diamond, biologo e fisiologo statunitense ci aiuta ad allargare la prospettiva oltre le congiunture e spread attuali. Esamina che cosa portò alcune fra le grandi civiltà del passato a precipitare nel baratro ed altre invece a salvarsi e svilupparsi. E affronta i fattori biologici, economici e sociali che concorrono al declino o al successo di una civiltà. Particolarmente interessanti alcuni casi, come quello famosissimo dell’Isola di Pasqua, o quello, meno noto, dell’insediamento vichingo in Groenlandia. Come mai gli eredi Erik il Rosso dopo 5 secoli di colonizzazione sparirono senza lasciare tracce da terre in cui avevano costruito villaggi, fattorie, chiese? O come è possibile che nella stessa isola esistano situazioni di estrema povertà, Haiti, e relativo benessere, Repubblica Dominicana?
Jared Diamond, Collasso, Come le società scelgono di morire o vivere, Einaudi, 2004.