La conoscenza che crea produttività

Fino alla metà del 1800 la produttività non è stata il problema principale dell’uomo. Ancora nel 1950 il più autorevole dizionario inglese – il Concise Oxford – non definiva il termine produttività nell’accezione attuale. Solo da pochi anni questa è diventata un’ossessione per molte organizzazioni. E mentre nella manifattura sono stati realizzati passi da gigante, nel mondo dei servizi è accaduto spesso il contrario: i servizi di oggi sono spesso meno produttivi rispetto al passato. Basti pensare alla mole di attività burocratiche che distolgono tempo e risorse dal lavoro operativo: i commessi dei grandi magazzini dei paesi occidentali vendono meno oggi rispetto a quanto non vendevano i loro antenati nel 1929. Si è solito definire come produttività l’applicazione della conoscenza ad attività che già sappiamo svolgere (mentre si parla di innovazione per indicare i casi in cui la conoscenza è applicata a compiti nuovi e diversi). Il problema è che spesso non si applica la conoscenza a quello che già facciamo, che sta magari davanti ai nostri occhi. Un caso famoso è quello della gestione degli ordini postali della Sears Roebuck tra il 1906 ed il 1908. A quel tempo si usavano solo le monete per gli ordini postali, ed i conteggi erano lunghi. Ad un certo punto invece di contare le monete si iniziò a pesarle: se il peso corrispondeva all’importo dell’ordine, le buste non venivano aperte. La produttività aumentò di 10 volte nel giro di due anni.

 


Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.