-
Semplicità e cultura della fiducia
Cosa rende un’organizzazione superiore all’altra? Tre fattori: la maggior istruzione del personale, la capacità di collaborazione fra gli individui ed un’organizzazione focalizzata sui risultati. Che cos’è l’organizzazione focalizzata sui risultati? L’organizzazione è un mezzo per ottenere grandi risultati con persone mediocri. Le procedure sono stupide, le persone sono intelligenti: occorre affidarsi alle persone.
-
La lotta alle false cooperative
La presenza sul mercato di false cooperative, (ovvero cooperative che nascono per iniziativa di imprenditori senza scrupoli, per scopi speculativi e che falliscono o chiudono nel giro di pochi mesi lasciando debiti, contributi e stipendi non pagati) rappresenta un problema per le cooperative autentiche, quelle che rispettano le normative ed i principi cooperativi.
-
Educazione cooperativa
“Si è giustamente detto che la cooperazione è un movimento economico che si serve dell’educazione, ma è possibile, allo stesso modo, rovesciare la definizione e dire che la cooperazione è un movimento educativo che si serve dell’azione economica” (W.P. Watkins)
-
Coprirsi le spalle (e non solo)
Vi sono dirigenti pubblici che lavorano quotidianamente per un solo obiettivo: pararsi le spalle (e non solo quelle). Sono dirigenti che si mettono deliberatamente nella condizione di non far nulla, in modo da non correre il rischio di dover rispondere di persona se qualcosa dovesse andar male. In base a questo principio emettono provvedimenti ma…
-
Una cooperativa in corto circuito
A metà degli anni ’80 i dirigenti della Cooperativa Sturocamino portarono in Consiglio di Amministrazione i dati di una ricerca che metteva a confronto le retribuzioni dei dirigenti delle imprese cooperative con quelle dei dirigenti delle imprese di capitale. Quello che volevano sottolineare era chiaro: rispetto alle corrispondenti posizioni in imprese di capitale – paragonabili…
-
Perché valutare non piace
A molti capi non piace valutare i propri collaboratori, specie se percepiscono che la valutazione sarà negativa o inferiore alle aspettative del valutato. Sanno bene che la loro azione verrà considerata come potenzialmente ostile. C’è chi arriva a provare sentimenti di colpevolezza, e non riesce a trasformare la valutazione in un momento di critica costruttiva.
-
Lo dicono tutti
Nel XVI secolo, le classi colte d’Europa credevano che certi esseri umani avessero stretto un patto col diavolo. Credevano che le streghe si radunassero per celebrare riti terrificanti, e che di notte volassero nel cielo. Sulla base di queste credenze, torturarono un’infinità di persone e uccisero da 50.000 a 60.000 dei loro contadini, soprattutto donne…
-
Controllo sociale e paura
«Voglio arrivare alla nozione di controllo sociale, Peter. Alla necessità che ogni stato sovrano ha di esercitare un controllo sul comportamento dei propri cittadini, per tenerli tranquilli e renderli ragionevolmente docili. Per farli guidare sulla carreggiata destra della strada – o sulla sinistra, se quello è il caso. Per far sì che paghino le tasse.
-
Il paradosso della sicurezza
Le automobili, si sa, dispongono di meccanismi di sicurezza sempre più sofisticati. Cruscotti rivestiti, airbag, cinture di sicurezza, piantoni di sterzo collassabili, e così via. Paradossalmente, ma non troppo, questi dispositivi di protezione non inducono gli automobilisti a guidare con maggior prudenza: casomai avviene il contrario. Sentendosi più protetto, l’automobilista si prende qualche rischio in…
-
Non si cambia per decreto
Michel Crozier lo scrisse nel 1979: non si cambia la pubblica amministrazione per decreto. E invece i nostri legislatori continuano ad emanare “grida” che promettono efficienza, innovazione, qualità del servizio. E non serve mai a niente. L’effetto di una norma più rigorosa di controllo non è mai quello enunciato, ma è di spingere il funzionario…