-
Riapprendere ad apprendere
Solo il distacco può condurre alla profonda considerazione dei problemi cui l’attualità ci costringe. In tal modo è possibile vedere come ogni sistema di soluzioni preconfezionate che quotidianamente ci vengono propinate da politici ed economisti (liberalizzazioni, statalizzazioni, privatizzazioni, globalizzazioni, etc etc) sia una razionalizzazione demenziale. In economia ed in politica le idee contano più dei…
-
Condividere le responsabilità – Il Round Robin
Ho già scritto sulle caratteristiche democratiche delle comunità di pirati (L’esempio democratico dei pirati , I pirati democratici e Non diventare mai capitano) e su alcune loro regole che si possono considerare vere e proprie “prassi cooperative”. Una di queste era il “Round Robin”, termine con cui oggi si intende un’attività in cui i partecipanti…
-
La burocrazia rende disumani
Il caldo nel gran vagone di terza classe, pieno zeppo di viaggiatori ed esposto al sole durante tutto il giorno, era così soffocante che Niehliudof non vi entrò, ma rimase sulla piattaforma esterna. Ma vi si soffocava egualmente, e non poté respirare liberamente che solo quando il treno, lasciate le case, entrò in aperta campagna.
-
La questione etica in cooperativa
La “questione etica” è una emergenza non solo della politica e della società civile, ma anche delle imprese cooperative e del movimento che le ricomprende. Sono ben noti i recenti casi giudiziari – limitati nel numero ma di grande impatto mediatico e di immagine – che hanno coinvolto imprese e dirigenti cooperativi con accuse di corruzione,…
-
Lassù qualcuno ti ama?
Uno dei casi più famosi nella storia degli studi organizzativi è quello degli esperimenti realizzati dall’équipe di Elton Mayo a partire dal 1923 a Hawthorne Works, stabilimento della Western Electric presso Chicago. L’esperimento iniziale voleva misurare il calo di produttività dovuto al peggioramento del livello di illuminazione in fabbrica. Contrariamente a quanto ci si aspettava,…
-
Le vie dell’inferno
Quando ad Albuquerque (New Mexico) fu creata una nuova linea ferroviaria cittadina, destinata principalmente ai pendolari, l’inquinamento atmosferico aumentò. Cosa era successo? I pendolari usavano effettivamente la nuova linea cittadina, e lasciavano a casa le automobili. Furono però i loro familiari ad iniziare ad usarle, spesso per compiere quelle commissioni cui prima pensavano i pendolari.
-
Una storia di pinguini
Questo è un libro che a molti non piace: troppo semplice, troppo favoletta, troppo “banale”. Ed è esattamente questo l’obiettivo che si propone John Kotter che, come dicono le note di copertina, “è il massimo studioso di cambiamento organizzativo: leader e manager di tutto il mondo hanno letto e imparato dai suoi saggi e dai…
-
Lo sciopero conservativo
I dipendenti si guardarono in faccia e alla fine decisero: sciopero! Sciopero contro la proprietà, ovvero le imprese aderenti all’associazione. Sciopero contro il gruppo dirigente, ovvero gli imprenditori eletti dall’assemblea dei soci. Sciopero contro i manager, scelti dal gruppo dirigente per gestire l’associazione. Sciopero contro la decisione di chiudere gran parte delle sedi periferiche, ridefinire…
-
Perché i piani di incentivi non possono funzionare (di Alfie Kohn)
Studi empirici rivelano che gli incentivi materiali hanno solo effetti temporanei, ma non producono reali e durevoli mutamenti nel comportamento: non appena vengono meno, le persone ricominciano a comportarsi nel vecchio modo. In sostanza sembra che i motivatori estrinseci non alterino gli atteggiamenti che sono alla base dei comportamenti (ma solo il comportamento stesso,…
-
È un piacere
È un piacere lavorare con la cooperativa Selvadeldrago. Qui lo slogan “le persone al primo posto” non è mistificazione e retorica, ma pratica quotidiana e profondo convincimento diffuso. Abbiamo messo in atto in questi anni sette politiche su temi di fondamentale importanza per i soci. La prima politica dice che sulle condizioni di sicurezza del…