-
I vostri obiettivi sono coerenti?
Chi non riesce a raggiungere gli obiettivi aziendali spesso si rifugia in rimedi tradizionali e scontati: cercare qualcuno cui dare la colpa, o incitare tutti a impegnarsi di più. Ma a volte i problemi rimangono anche dopo che si è aumentato l’impegno, e sono stati sostituiti qualche responsabile o qualche fornitore.
-
Fa’ la cosa giusta/2
Cosa fare? Bisogna cercare di lavorare nei settori trainanti. Quali sono? I settori che negli ultimi anni hanno evidenziato i migliori tassi di sviluppo sono tanti. Sicuramente tutti i settori legati all’alta moda (dall’abbigliamento agli accessori, al design). Poi ci sono quelli legati al benessere: gastronomia, wellness, sport, estetica.
-
Fa’ la cosa giusta
La domanda che ogni impresa deve sempre farsi, ad ogni livello e in ogni momento, è questa: “Sto facendo la cosa giusta”? Ovvero: sto realizzando servizi o prodotti coerenti con un segmento di mercato disposto ad acquistarli ad un prezzo per me remunerativo? Ma quando chiedi in giro cosa stanno facendo dirigenti, quadri intermedi e…
-
Non si può più scherzare
Vado alla convention annuale di una grande azienda che fornisce servizi alla pubblica amministrazione. Mentre sul palco parlano i dirigenti, un manager mi fa: “Il punto è fare capire a questi signori che parlano dal palco che non si può più scherzare con la pelle degli altri, ovvero con la mia e dei miei colleghi.
-
Viviamo a Babele
Quando si inizia a collaborare in modo stabile con partner stranieri bisogna tener conto delle differenze culturali esistenti da paese a paese. Fin dagli anni ’70 Geert Hofstede individuò una serie di fattori culturali da considerare con la massima attenzione al fine di creare le basi per una solida collaborazione ed evitare spiacevoli “incidenti diplomatici”.
-
Le aziende in letargo
Nei momenti di profonda trasformazione tutti perdono i tradizionali punti di riferimento. Chi è abituato a muoversi entro un determinato campo di certezze fa fatica a capire che i soliti sistemi per risolvere i problemi sono inefficaci, se non addirittura dannosi. In un contesto simile le discussioni accese sono all’ordine del giorno, ed aumentano le…
-
La leadership per la soluzione dei conflitti
Quando sul lavoro ci si trova di fronte ad un problema difficile da risolvere, si deve dare per scontato che si dovranno affrontare numerosi conflitti, sia manifesti che latenti. Le persone hanno una naturale avversione per il conflitto: il conflitto crea stress. Ma se si vuole andare avanti il conflitto va affrontato, non è possibile…
-
Ma chi siete?
Nessuno cerca un consulente aziendale affidandosi a internet, google o alle pagine gialle. I canali commerciali sono altri. Si tratta di servizi ad alto contenuto di fiducia, in cui giocano un ruolo decisivo reputazione e referenze, cioè elementi legati non tanto, o solo, alla società che eroga il servizio, quanto al professionista, alla persona.
-
Il sabotaggio
Un classico esercizio d’aula è quello del sabotaggio: “Descrivete l’organizzazione capace di ridurre al minimo la fiducia fra i dipendenti. Che cosa fareste? Quali procedure adottereste?”. “Descrivete l’organizzazione capace di ridurre al minimo la comunicazione fra i dipendenti”. “Descrivete l’organizzazione capace di ridurre al minimo la qualità del servizio ai clienti”.