-
L’organizzazione invisibile
Quando si parla di organizzazione aziendale, si è soliti pensare a strumenti di rappresentazione e descrizione quali gli organigrammi, le procedure, i manuali organizzativi, i sistemi di gestione e controllo, i sistemi informativi interni. Quando poi si vogliono approfondire gli aspetti relativi alla gestione del personale, si passa a considerare elementi quali il livello di…
-
Il debito sovrano
Margaret Mead racconta (siamo negli anni ’30) come in Nuova Guinea i parenti comprino la moglie ai figli maschi, per cifre esorbitanti, riempiendoli di debiti per il resto dei loro giorni. Le nozze si festeggiano non quando il debito è estinto, ma quando viene contratto. Racconta anche che in Nuova Guinea i più furbi diventano…
-
Alleanza cooperativa
È di stretta attualità il percorso che le tre principali sigle dell’associazionismo cooperativo italiano (Confcooperative, Legacoop e AGCI) stanno compiendo verso la loro integrazione strategica e – in un secondo momento – organizzativa. Si tratta di un’azione da salutare con favore, per ragioni fin troppo evidenti, che hanno a che fare con la difesa e…
-
Come boicottare una riunione
Se sei il promotore: convoca la riunione senza preavviso; lascia nel vago l’oggetto e l’obiettivo; invita più persone che puoi; fa credere che l’improvvisazione sia un segno di creatività; fa in modo che vengano passati tutti i messaggi e le telefonate; tollera ed alimenta ogni dialogo laterale; analizza a fondo tutti i punti meno importanti…
-
Il conformismo
Di fronte alla necessità di prendere una decisione, chi fa parte di un gruppo cerca di preservare in primo luogo l’unità, la solidarietà del gruppo stesso. Ciò che conta di più per tutti è lo spirito di corpo. E migliori e più forti sono i rapporti tra i membri del gruppo, maggiore è il pericolo…
-
La nave e il cuoco
“State attenti: la nave ormai è in mano al cuoco di bordo, e le parole che trasmette il megafono del comandante non riguardano più la rotta, ma quel che si mangerà domani.” Søren Kierkegaard – Stadi sul cammino della vita
-
Il Grande Vecchio
Non ne posso più di tutti quelli che ripetono “la gente normale non lo sa …”, “siamo vittime di una manipolazione …”, “i giornali non dicono la verità, vai su questo sito e scoprirai la verità …”. Per tutti costoro che sostengono che la verità è sempre altrove, taglio e incollo un vecchio pezzo di…
-
Il confronto con gli altri
Un direttore del personale mi dice: “L’azienda mi sollecita ad introdurre un più forte sistema di incentivi. Non si rende conto fino in fondo che quando si valutano le persone per dare loro incentivi, ci si avventura inevitabilmente sul terreno del confronto con gli altri. Una persona che viene valutata cerca non solo un apprezzamento…
-
Ridateci il feedback
Quando si valuta la condotta di un collaboratore, di un collega, di un fornitore, il feedback che conta è quello che mette in luce gli aspetti più critici della condotta stessa, affinché questa possa essere corretta. In questa operazione occorre evitare la tentazione di chiedere il “perché” di un certo comportamento.
-
Miglioramento continuo in tribunale
“Allora funziona così: introduciamo nelle cancellerie il sistema delle segnalazioni luminose che ho visto in Giappone, alla fabbrica delle moto Kawasaki, e la produttività del lavoro aumenterà moltissimo”. Il giudice non stava più nella pelle, mentre ai colleghi ed ai responsabili delle cancellerie illustrava il suo progetto per il miglioramento continuo delle attività del tribunale.