Giuliano Nicolini, Management & Organizzazione

  • Blog
  • Chi sonoThis is an example page. It’s different from a blog post because it will stay in one place and will show up in your site navigation (in most themes). Most people start with an About page that introduces them to potential site visitors. It might say something like this: Hi there! I’m a bike messenger by day, aspiring actor by night, and this is my blog. I live in Los Angeles, have a great dog named Jack, and I like piña coladas. (And gettin’ caught in the rain.) …or something like this: The XYZ Doohickey Company was founded in 1971, and has been providing quality doohickies to the public ever since. Located in Gotham City, XYZ employs over 2,000 people and does all kinds of awesome things for the Gotham community. As a new WordPress user, you should go to your dashboard to delete this page and create new pages for your content. Have fun!
  • Di cosa mi occupo
  • Materiali
  • Contatti
  • 6 Ottobre 2011

    La democrazia in cooperativa

    Si dice che i valori cooperativi siano difficili da applicare, specie nelle cooperative di grande dimensione. Se intendiamo per valore un oggetto del desiderio (qualcosa che “vale”) che accomuna un gruppo di persone, le quali sono disposte a battersi per difenderlo, allora vien da pensare che in certi casi valori quali la partecipazione, o la…

    Prosegui la lettura

  • 4 Ottobre 2011

    Le cooperative agricole

    Quando si parla di cooperative come le cantine sociali, gli impianti per la trasformazione e conservazione di frutta e verdura, i caseifici, ecc., si parla di cooperative di supporto a valle dell’impresa associata. Sono cooperative che svolgono funzioni di raccolta, trasformazione, commercializzazione dei prodotti degli agricoltori soci. Le imprese operanti in questo settore sono numerose…

    Prosegui la lettura

  • 1 Ottobre 2011

    Gli alibi decisionali

    Perché non si decide? Perché abbiamo un alibi. Ecco una lista dei più diffusi. Alibi informativo: “ci mancano informazioni”, “aspettiamo di capire meglio”. Alibi temporale: “è troppo presto”, “è troppo tardi”, “non abbiamo il tempo”, “ci sono cose più urgenti”. Alibi normativo: “non possiamo”, “abbiamo vincoli”. Alibi culturali: “la gente (il personale, il mercato, i…

    Prosegui la lettura

  • 27 Settembre 2011

    Relazioni pericolose

    Normalmente si spiega il crescente numero di alleanze fra imprese in termini di reazione alla globalizzazione e di strategia di penetrazione delle aziende nei mercati internazionali. La ragione delle alleanze è in realtà più complessa: le alleanze sono infatti il prodotto di svolte strutturali, una delle quali è certamente identificabile con l’incertezza che caratterizza i…

    Prosegui la lettura

  • 19 Settembre 2011

    Le parole per chiederlo

    Fare un’analisi organizzativa comporta fare domande. Come dice Drucker “gli errori più gravi non derivano dalle risposte sbagliate. Ciò che può fare davvero male sono le domande sbagliate”. Dato che non è possibile individuare in questa sede quali domande fare in una specifica analisi organizzativa, sarà bene concentrarsi sulla tecnica e sul metodo del porre…

    Prosegui la lettura

  • 15 Settembre 2011

    Senza offesa

    Una crisi è provocata da una serie di circostanze prima tollerabili che, per l’aggiunta di un nuovo fattore, diventano intollerabili. Ogni crisi è prodotta dagli uomini, che vi entrano coi loro pregiudizi, con le loro tendenze e con le loro predisposizioni. Ogni crisi è una somma d’intuizioni e di “zone di silenzio”, un misto di…

    Prosegui la lettura

  • 30 Luglio 2011

    Management partecipativo

    Nelle organizzazioni che dichiarano di adottare il management partecipativo (ad esempio nelle imprese cooperative), i manager parlano a persone convinte della necessità di cambiare, ma non li ascoltano. Lo sforzo comunicativo dei superiori è spesso semplicistico, unilaterale, paternalista. Non è vero che il management partecipativo trovi le persone in posizione pregiudiziale di difesa, preoccupati di…

    Prosegui la lettura

  • 26 Luglio 2011

    Le tre regole dell’impresa innovativa

    Organizzare non significa tanto dividere, ripartire, coordinare programmare gli individui, quanto mobilitare capacità individuali e collettive per raggiungere obiettivi e svilupparle per proporne altri. A tal scopo i principi organizzativi da applicare in ogni impresa sono tre: 1) La semplicità. 2) La delega. 3) La direzione attraverso i valori e l’esempio.

    Prosegui la lettura

  • 22 Luglio 2011

    Prevedere il futuro

    Tiresia era figlio di Evereo, della stirpe degli Sparti, e della ninfa Cariclo. Tiresia ebbe una figlia, Manto, anche lei indovina. Passeggiando sul monte Cilene, Tiresia vide due serpenti che copulavano, ne uccise la femmina perché quella scena lo infastidì. Nello stesso momento Tiresia fu tramutato da uomo a donna. Visse in questa condizione per…

    Prosegui la lettura

  • 13 Luglio 2011

    Sicurezza sul lavoro

    La maggior parte degli incidenti deriva da distrazione. Un uomo non può permettersi distrazioni. Anche se solo il 9 per cento dei voli militari ha luogo dopo che il pilota è andato in licenza o in permesso per il weekend, questi voli sono responsabili del 27 per cento di tutti gli incidenti.

    Prosegui la lettura

Pagina precedente
1 … 49 50 51 52 53
Pagina successiva
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Instagram
  • Blog
  • Cookies
  • Contatti
  • RSS

© Giuliano Nicolini 2025


Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa.
OK Informativa

Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA