Giuliano Nicolini, Management & Organizzazione

  • Blog
  • Chi sonoThis is an example page. It’s different from a blog post because it will stay in one place and will show up in your site navigation (in most themes). Most people start with an About page that introduces them to potential site visitors. It might say something like this: Hi there! I’m a bike messenger by day, aspiring actor by night, and this is my blog. I live in Los Angeles, have a great dog named Jack, and I like piña coladas. (And gettin’ caught in the rain.) …or something like this: The XYZ Doohickey Company was founded in 1971, and has been providing quality doohickies to the public ever since. Located in Gotham City, XYZ employs over 2,000 people and does all kinds of awesome things for the Gotham community. As a new WordPress user, you should go to your dashboard to delete this page and create new pages for your content. Have fun!
  • Di cosa mi occupo
  • Materiali
  • Contatti
  • 11 Ottobre 2019

    Una storia di miglioramento

    Una storia di miglioramento

    Anni fa un direttore di produzione chiese ad alcuni capi reparto di lavorare ad un programma di miglioramento. L’obiettivo era scoprire dove fosse possibile ridurre i costi di lavorazione e gestione dei materiali. I capireparto fecero una riunione in cui individuarono circa 15 possibili aree di intervento, di cui sette assolutamente prioritarie.

    Prosegui la lettura

  • 24 Settembre 2019

    Le connessioni nascoste (o l’organigramma reale)

    Le connessioni nascoste (o l’organigramma reale)

    L’innovazione viene normalmente generata al di fuori delle linee formali di autorità, ovvero in corrispondenza delle intersezioni spontanee, non programmate.

    Eppure in molte organizzazioni ci si ostina ancora oggi a ricondurre lo sforzo innovativo all’interno di organigrammi chiari e ordinati, in cui si prescrive che le relazioni di ciascun membro vengano coordinate solo dall’autorità immediatamente superiore.

    Prosegui la lettura

  • 7 Settembre 2019

    Le radici del pensiero manageriale

    Le radici del pensiero manageriale

    Italo Calvino ci invitava tempo fa a riprendere in mano i classici della letteratura e a farne buon uso. E ci ricordava che il classico ti aiuta a comprendere l’attualità, la relega a rumore di fondo, ma non può fare a meno di riferirsi ad essa. E viceversa, ciò che rimane come rumore di fondo nell’attualità, quello è il classico.

    Prosegui la lettura

  • 6 Agosto 2019

    Capi non attenti ai dettagli

    Capi non attenti ai dettagli

    In molte organizzazioni il subordinato sa che deve sempre comunicare in modo chiaro la propria posizione d’inferiorità, e dimostrare in modo evidente di essere leale verso gli obblighi derivanti dalla sua condizione. Tale sistema d’autorità ha, fra l’altro, come conseguenza quello di portare a trascurare i dettagli. E’ infatti questo il presupposto necessario ai capi per garantire loro la possibilità di denunciare l’errore.

    Prosegui la lettura

  • 12 Luglio 2019

    Non si può vivere senza una gomma

    Non si può vivere senza una gomma

    Nel 1996, oltre 20 fa dunque, ebbe un grande successo il libro di Tom Peters “Tempi pazzi, aziende pazze”, in cui l’autore raccontava, con stile enfatico e brillante, gli elementi che caratterizzavano le aziende più innovative degli anni ‘90. Ne riportiamo alcuni fra i più significativi:

    Oltre la dicotomia prodotto/servizio

      1. azienda come pacchetto di servizi
      2. il servizio è la confezione che “avvolge” il prodotto
      3. vendita di intelligenza (e non vendita di cose)
      4. metti sempre la ciliegina sulla torta (aggiungi sempre qualcosa di inaspettato alla tua offerta)

    I nuovi modelli organizzativi

      1. il modello è l’impresa di servizi professionali
      2. disarticolazione (e non rigida strutturazione)
      3. azienda come indirizzario: logica della creazione del network (no ai quartieri generali)
      4. centralizzazione attraverso il network dei migliori
      5. delega totale ai dipendenti (per totale si intende totale, non parziale)
      6. capi come “server”
      7. sistemi per valorizzare e diffondere la conoscenza
      8. requisiti di base della gestione del personale: formazione – budget – controllo qualità – autonomia – accesso a conoscenze specialistiche – contatto coi clienti

    Regole base di funzionamento

      1. “se vuoi una informazione devi dimostrare che ti serve”
      2. “devi trasformare il tuo lavoro (dipendente) in una azienda autonoma”
      3. “pensa orizzontale”
      4. “il tuo fornitore è un partner”
      5. “azienda come talk-show, ovvero conversazione come lavoro”
      6. “sviluppa la qualità strategica e non solo la qualità tattica”
      7. “accetta tutto, fuorchè una risposta tiepida”

    Quante aziende possono dire, a distanza di oltre 20 anni, di aver imparato queste lezioni?

    Prosegui la lettura

  • 19 Giugno 2019

    Complicato ma non semplice

    Complicato ma non semplice

    Come recitava il titolo di un vecchio libro di Sempè, il cambiamento organizzativo è qualcosa di “complicato, ma non semplice”. Cambiare l’organizzazione è complicato perché gli aspetti coinvolti e da modificare sono molteplici, hard e soft, formali e informali, umani e tecnologici. Questa complessità fa spesso perdere l’orientamento durante il percorso di cambiamento.

    Prosegui la lettura

  • 1 Giugno 2019

    L’insegnamento dei crociati

    L’insegnamento dei crociati

    “Lo storico ed etnografo armeno Aitone da Corico individuava quattro prerequisiti necessari a una crociata vittoriosa per riconquistare la Terra santa: una causa adeguata, risorse sufficienti, conoscenza delle forze nemiche e una giusta tempistica”. A livello più operativo la buona riuscita di una crociata richiedeva “almeno sette fattori associati ma distinti: un casus belli convincente, pubblicità e propaganda, reclutamento, questioni finanziarie, trasporti, un piano per la campagna (nella misura in cui poteva essere prevista), e una strategia geopolitica più ampia”.

    Prosegui la lettura

  • 20 Maggio 2019

    Correre in un ecosistema in trasformazione

    Correre in un ecosistema in trasformazione

    I “salti tecnologici” cui stiamo assistendo in questi anni vengono ricondotti generalmente alla cosiddetta “rivoluzione digitale”. Esistono tuttavia altre trasformazioni che stanno producendo un impatto dirompente sui sistemi economici, politici e sociali. Si pensi ad esempio ai nuovi materiali ottenuti dall’uso delle nanotecnologie, o ai farmaci biotech, o ancora ai cambiamenti indotti dalla diffusione dell’economia circolare e dei sistemi di sostenibilità ambientale.

    Prosegui la lettura

  • 9 Maggio 2019

    Business Networking

    Business Networking

    Da tempo le associazioni imprenditoriali vivono una duplice crisi: di rappresentanza e di servizio. Sul versante della rappresentanza, le associazioni vedono il loro ruolo eroso sia da politiche nazionali volte a scavalcare i corpi intermedi, sia da evoluzioni economiche e sociali che hanno messo in crisi i loro tradizionali pilastri identitari.

    Prosegui la lettura

  • 28 Aprile 2019

    Seppelliamo gli archivi

    Seppelliamo gli archivi

    “Bill Gates ha acquistato l’archivio Bettmann – la più prestigiosa collezione di fotografie storiche negli Stati Uniti – per poterlo seppellire. Nel 2001 ha infatti affittato diciannove camion per trasferirlo dalle afose estati di New York a una fresca grotta calcarea a 70 metri di profondità nel cuore della Pennsylvania. Qui, apparecchi grandi come armadi regolano il tasso di umidità, e uomini della sicurezza perlustrano strade ben illuminate scavate nella roccia.

    Prosegui la lettura

Pagina precedente
1 … 5 6 7 8 9 … 50
Pagina successiva
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Instagram
  • Home
  • Privacy
  • RSS

Giuliano Nicolini, Management & Organizzazione.


Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa. ALL GOOD Informativa

Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA