Categoria: Persone

  • Le caratteristiche del vero leader

    “Li chiamano geni solo perché gli uomini d’arme sono circonfusi da un’aureola di gloria e di potere, e la turba di vigliacchi adula ed esalta il potere attribuendogli le qualità del genio, che in realtà non possiede. È vero, per contro, che i migliori generali da me conosciuti sono persone stupide o distratte ….

    Prosegui la lettura

  • L’allenatore di pallone

    “Ai giocatori veri piace avere un allenatore duro, o che può essere duro; vogliono che sia un uomo vero, sanno che è meglio che sia così. I giocatori pensano: 1. Può farci vincere? 2. Può farci diventare calciatori migliori? 3. È leale con noi? Si tratta di considerazioni vitali dal punto di vista di un…

    Prosegui la lettura

  • La regola del 20/70/10

    La regola del 20/70/10 dice che se l’azienda ottiene risultati è grazie alle capacità del 20% del personale, mentre il 70% fa solo il proprio dovere. Il restante 10% rappresenta una palla al piede. Jack Welch, amministratore della General Electric, sosteneva di essere in grado di individuare chi faceva parte di queste tre categorie, e…

    Prosegui la lettura

  • Conoscere se stessi

    Quando si lavora è importante saper rispondere ad alcune domande: come faccio a controllare i risultati del mio lavoro? Come faccio a capire se ho lavorato bene o male? Cosa succede se lavoro bene? E se lavoro male? I miei responsabili sono veramente responsabili di quello che faccio? Sono in grado di darmi direttive chiare…

    Prosegui la lettura

  • La ricerca di un lavoro

    “Viene un tale perché mi interessi di sistemarlo in qualche modo. Non pretende molto, gli bastano cinquantamila lire al mese. Tento di spiegargli che chiede troppo: gli impieghi da cinquantamila lire a Roma sono ambitissimi ed è ormai impossibile trovarne. Anch’io ho cercato, purtroppo invano, di ottenerne uno. Ci sono liberi, invece, molti posti da…

    Prosegui la lettura

  • Il relatore

    Arriva in ritardo e precisa subito che se ne dovrà andare prima della fine dei lavori: fra due ore deve partecipare ad un ristretto incontro strategico, dove non possono fare a meno di lui. Per farlo parlare per primo viene cambiata al volo la scaletta dei lavori del Convegno di Studi.

    Prosegui la lettura

  • Il consumatore ai tempi della crisi

    In una recente intervista John Quelch – della Harvard Business School – classifica i consumatori secondo parametri aggiornati ai tempi della crisi. Dice Quelch che i consumatori oggi si suddividono in quattro categorie: vediamole con calma. Una prima categoria è quella dei Frenatori: sono quelli più devastati dalla crisi, perchè hanno perso il lavoro o…

    Prosegui la lettura

  • Orme sulla sabbia

    Si può credere alle promesse di un candidato (un politico, un dirigente, un collaboratore, un fornitore)? Un modo per predire cosa farà in futuro una persona è quello di esaminare il suo passato. E non solo i risultati che ha conseguito, ma anche il modo in cui si è mosso. Quali sono stati i suoi…

    Prosegui la lettura

  • Da giovane “ti escono da dentro”

    Jobs ricorda di essersi sentito ammutolire una sola volta in vita sua: in presenza di Bob Dylan. Dylan suonò vicino a Palo Alto nell’ottobre del 2004, quando Jobs si stava riprendendo dal primo intervento chirurgico per cancro. Dylan non è un estroverso come Bono o Bowie: non è mai stato amico di Jobs né ha…

    Prosegui la lettura

  • I modelli di apprendimento

    Chi si occupa di formazione manageriale destinata a chi già lavora sa che esistono diversi modi di apprendere, ed è importante saperli riconoscere quando hai di fronte un allievo. C’è il  Riflessivo, che privilegia l’osservazione diretta e la ponderazione: ha bisogno di tempo per elaborare i concetti e rimane disorientato di fronte ad approcci didattici…

    Prosegui la lettura