Giuliano Nicolini, Management & Organizzazione

  • Blog
  • Chi sonoThis is an example page. It’s different from a blog post because it will stay in one place and will show up in your site navigation (in most themes). Most people start with an About page that introduces them to potential site visitors. It might say something like this: Hi there! I’m a bike messenger by day, aspiring actor by night, and this is my blog. I live in Los Angeles, have a great dog named Jack, and I like piña coladas. (And gettin’ caught in the rain.) …or something like this: The XYZ Doohickey Company was founded in 1971, and has been providing quality doohickies to the public ever since. Located in Gotham City, XYZ employs over 2,000 people and does all kinds of awesome things for the Gotham community. As a new WordPress user, you should go to your dashboard to delete this page and create new pages for your content. Have fun!
  • Di cosa mi occupo
  • Materiali
  • Contatti
  • 28 Marzo 2019

    Per la rivoluzione digitale non basta l’alfabetizzazione informatica

    Per la rivoluzione digitale non basta l’alfabetizzazione informatica

    La rivoluzione digitale travolge non solo le imprese, ma la vita stessa delle persone, ovvero la loro vita privata e sociale, e riconfigura lo spazio materiale nella dimensione virtuale. Per Luciano Floridi si tratta di un passaggio cognitivo paragonabile a quanto avvenne prima con la rivoluzione copernicana (quando la terra non fu più al centro…

    Prosegui la lettura

  • 22 Febbraio 2019

    Lavoro e macchine nell’epoca digitale

    Lavoro e macchine nell’epoca digitale

    È difficile rassegnarsi alla scomparsa del lavoro così come impostato nel secolo scorso: stabile, remunerato in modo adeguato, tutelato. È difficile anche perché non è chiara la nuova impostazione: sappiamo che il vecchio non funziona più ma anche che il nuovo non funziona ancora. Il lavoro cambia anche sotto i colpi della rivoluzione digitale, un…

    Prosegui la lettura

  • 31 Gennaio 2019

    I costi insostenibili del controllo

    I costi insostenibili del controllo

    In molte organizzazioni si dà per scontato che i collaboratori non possano essere lasciati liberi di decidere cosa fare. È quindi normale pensare che vadano controllati. A tal scopo si usano vari metodi: stretta supervisione gerarchica, procedure formalizzate, mansionari che definiscono dettagliatamente le attività da svolgere. E poi verifiche, controlli, ispezioni.

    Prosegui la lettura

  • 29 Dicembre 2018

    Contro l’invasione burocratica

    Contro l’invasione burocratica

    Fino al 1800 era normale per le persone lavorare a casa. Al massimo si spostavano per periodi limitati, per lavori stagionali (specie in agricoltura) o temporanei (es. la costruzione di un edificio). A volte erano spostamenti spontanei, come nel caso degli artigiani o dei mercanti. Altre volte forzati: era il caso degli schiavi o dei…

    Prosegui la lettura

  • 21 Dicembre 2018

    Racconti di Natale

    Racconti di Natale

    Come al solito, in una paginetta di diario, i ragazzi mi raccontano come hanno passato il giorno di Natale: tutti hanno giuocato a carte, a scopa, sette-e-mezzo e ti vitti (ti ho visto: un giuoco che non consente la minima distrazione), sono andati alla messa di mezzanotte; hanno mangiato il cappone e sono andati al…

    Prosegui la lettura

  • 30 Novembre 2018

    Lavori senza senso (Bullshit Jobs, di David Graeber)

    Lavori senza senso (Bullshit Jobs, di David Graeber)

    “Ampi strati della popolazione passano l’intera vita lavorativa a svolgere compiti che in cuor loro ritengono non andrebbero affatto svolti. È come se qualcuno ci costringesse a svolgere compiti privi di scopo soltanto per tenerci tutti occupati. Il danno morale e spirituale che deriva da questa situazione è grave. È una cicatrice che segna la…

    Prosegui la lettura

  • 10 Novembre 2018

    L’autostima e i cheyenne a cavallo

    L’autostima e i cheyenne a cavallo

    Vanno di gran moda quei corsi di formazione in cui fichissimi docenti spiegano, illustrano, imitano, esaltano (con canti, balli, abbracci e perfino preghiere) le meraviglie dell’autostima. Se ne esce confortati e ricaricati. Chi vi partecipa impara quanto sia importante vivere consapevolmente il proprio lavoro, ma anche accettare se stessi. Essere responsabile ma anche autoaffermarsi.

    Prosegui la lettura

  • 22 Ottobre 2018

    I servizi delle associazioni

    I servizi delle associazioni

    I servizi erogati dalle associazioni di rappresentanza (degli artigiani, dei commercianti, degli industriali, dei cooperatori, degli agricoltori) hanno caratteristiche molto diverse da quelli erogati dalle strutture private. I servizi delle Associazioni normalmente sono tantissimi (le associazioni maggiori hanno in catalogo circa 50 servizi diversi) e devono essere erogati a tutti coloro che ne fanno richiesta.

    Prosegui la lettura

  • 14 Ottobre 2018

    Il leader deve costruire fiducia, non burocrazie

    Il leader deve costruire fiducia, non burocrazie

    Perché una persona è pro-attiva? Perché realizza qualcosa? Realizza qualcosa perché rischia, perché è stata messa nelle condizioni di farlo e perché ne ha voglia, ne trae piacere. Realizza qualcosa perché possiede delle competenze e delle capacità, e perché esiste un clima di cooperazione nell’impresa. I leader devono concentrarsi sul compito di predisporre tutto questo.

    Prosegui la lettura

  • 1 Ottobre 2018

    Le imprese devono costruire competenze intellettuali

    Le imprese devono costruire competenze intellettuali

    Per avere successo negli affari servono clienti che vogliono comprare e personale capace che ha qualcosa da offrire. Se si crea valore per il cliente occorre professionalità: solo questa è la strada per avere buoni risultati economici. Tali risultati consentono all’impresa di investire nello sviluppo di altra professionalità in modo da creare ancora più valore…

    Prosegui la lettura

Pagina precedente
1 … 9 10 11 12 13 … 53
Pagina successiva
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Instagram
  • Blog
  • Cookies
  • Contatti
  • RSS

© Giuliano Nicolini 2025


Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa.
OK Informativa

Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA