-
Innovazione al microscopio: il segreto dello sviluppo delle PMI
Cosa rende unici i processi di innovazione nelle PMI? In base alle nostre esperienze, possiamo individuare una serie di elementi chiave che facilitano la marcia verso l’innovazione. Le strategie innovative delle PMI di successo si distinguono per l’abilità di affrontare criticità tangibili o percepite, cogliendo appieno le opportunità offerte dal contesto tecnologico e di mercato.
-
Macellare maiali e costruire automobili sono problemi completamente diversi. O no?
Si crede comunemente che sia stato Henry Ford ad inventare la catena di montaggio. Tutti sanno infatti che fui lui ad introdurre nella sua fabbrica – a partire dal 1908 – questo sistema innovativo per la produzione in serie del Modello T, la prima auto di massa. Secondo la concezione di Ford, il prodotto –…
-
I tre passaggi per sbloccare lo stallo decisionale
L’azienda Mensanister (nome di fantasia) si trovava in una situazione di stallo. I quattro soci avevano ognuno la propria visione su quale fosse la strategia migliore da adottare. Le opzioni sul tavolo erano queste: 1) tagliare i costi e migliorare l’efficienza produttiva; 2) investire in ricerca e sviluppo per nuovi prodotti; 3) concentrarsi sul mercato…
-
Lavorare bene: le regole del gioco
«Le regole del gioco: imparare tutto, leggere tutto, informarsi di tutto e, al tempo stesso, applicare al proprio fine gli esercizi di Ignazio di Loyola o il metodo dell’asceta indù, che si estenua anni ed anni per metter a fuoco con maggior precisione l’immagine che ha creato sotto le palpebre chiuse.
-
Effetto Cobra, ovvero, le conseguenze inattese delle buone intenzioni
Durante l’epoca coloniale in India, il governo, preoccupato per la proliferazione dei cobra, decise di ricompensare chiunque consegnasse serpenti alle autorità per la loro eliminazione. Inizialmente, la risposta positiva della popolazione portò a una significativa diminuzione del numero di cobra. Gli abitanti ben presto capirono che catturare e uccidere cobra significava guadagnare ricompense, e iniziarono…
-
Ti capita mai di sentir dire “crescita esponenziale” a caso? (ovvero: esponenziale non è sinonimo di tantissimo)
C’è questa storia che parla del bramino Sissa, che inventò un gioco che piacque moltissimo al suo re: gli scacchi. Come ricompensa l’umile bramino chiese al re di essere pagato in riso, calcolato in un modo particolare. Si cominciava con un solo chicco nella prima casella della scacchiera e poi lo si raddoppiava nella casella…
-
Due cooperative non-fuse
Il percorso di fusione fra le due cooperative fu lungo e tormentato. L’analisi dei patrimoni, il nuovo sistema organizzativo, i nuovi assetti della governance furono temi a lungo discussi, oggetto di negoziazioni aperte e sotterranee. Gli uffici direzionali si trasformarono in Stati maggiori, con consigli di guerra e rapidi cambi di tattica.
-
Mestieri che scompaiono: l’esperto di organizzazione
Ovvero: consigli per chi desidera intraprendere una carriera di libero professionista nell’ambito della consulenza organizzativa Se stai pensando di avviare la tua attività come libero professionista, evita assolutamente di diventare un consulente organizzativo. Questo settore offre opportunità praticamente nulle, poiché in Italia la domanda di consulenti organizzativi è in costante calo.
-
Il cestino dei rifiuti (Garbage Can)
Qualcuno ancora pensa che nelle organizzazioni si decida in modo razionale? Qualcuno ancora è convinto che si possa essere scientifici nella conduzione aziendale? Pare di sì. È normale infatti vedere offerte (SW, consulenze, metodi, corsi di formazione) di sistemi e strumenti – per la gestione delle vendite, della supply chain, dei collaboratori, degli investimenti –…
-
Cos’è la democrazia
Nei giorni più cupi della Seconda guerra mondiale, quando il futuro stesso dell’America era a rischio, il Comitato di guerra degli scrittori (la principale organizzazione di propaganda del governo federale durante il conflitto) chiese allo scrittore Elwyn Brooks White di scrivere una breve risposta alla domanda «Cos’è la democrazia?». White diede una risposta tanto umile…