Giuliano Nicolini, Management & Organizzazione

  • Blog
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
  • Materiali
  • Contatti
  • 24 Novembre 2021

    Come decide una commissione

    “Comunque andai ancora un’altra volta a Brema, sempre nell’ambito del cosiddetto Premio Letterario, e non ho intenzione di passare sotto silenzio l’esperienza che ho fatto in questo secondo viaggio a Brema.

    Ero uno dei cosiddetti membri della giuria che avrebbe scelto il successivo vincitore del premio ed ero andato a Brema con l’irremovibile proposito di dare il mio voto a Canetti, che, come credo, fino a quel momento non aveva ancora ricevuto nemmeno un solo premio letterario.

    Prosegui la lettura

  • 8 Novembre 2021

    Leadership e organizzazione in WL Gore

    “Primo, non abbiamo una gerarchia classica, in cui le decisioni si devono prendere al vertice e si devono eseguire a cascata. Siamo un reticolo o un network e i collaboratori possono rivolgersi direttamente a qualunque membro dell’organizzazione per ottenere gli strumenti e le risorse di cui hanno bisogno per avere successo.

    Prosegui la lettura

  • 2 Novembre 2021

    Chi deve gestire i processi organizzativi?

    Quando si parla di organizzazione è abituale distinguere fra una parte stabile (ovvero la struttura, rappresentata tipicamente dall’organigramma aziendale)) ed una parte dinamica, rappresentata dai processi di lavoro. Mentre in passato l’approccio all’organizzazione era prevalentemente basato sulla parte statica – ovvero la definizione di strutture e organigrammi – dagli anni ‘90 in poi i processi hanno iniziato ad assumere sempre più importanza, fin quasi a prendere il sopravvento su tutto il resto.

    Prosegui la lettura

  • 25 Ottobre 2021

    Dodici punti per l’analisi strategica della propria azienda

    È possibile analizzare il posizionamento e la capacità strategica della propria azienda puntando su 3 grandi obiettivi, ovvero: 1) soddisfare le esigenze della clientela; 2) mantenere un vantaggio competitivo; 3) far leva sui punti di forza. A sua volta ognuno di questi obiettivi si articola in 4 punti. Seguite questa check-list e non ve ne pentirete.

    Prosegui la lettura

  • 14 Settembre 2021

    L’azienda non fa sport

    Da anni assistiamo a meravigliose conferenze tenute nelle business school, nelle aziende e perfino nelle università o nelle scuole superiori, da allenatori di pallacanestro, pallavolo o rugby che illustrano le regole auree del gioco di squadra, del lavorare in team, della mentalità vincente. Sono conferenze bellissime (con effetti “WOW” a non finire), in cui lo spettatore, manager o imprenditore che sia, viene calato nel segreto dello spogliatoio alla ricerca della formula magica per vincere le sfide che quotidianamente deve affrontare nella sua azienda.

    Prosegui la lettura

  • 21 Giugno 2021

    Le persone nella fabbrica 4.0

    La produzione snella e flessibile richiede una “fabbrica integrata”, ad elevato tasso di automazione e digitalizzazione. La fabbrica automatizzata rende il lavoro delle persone meno faticoso e pericoloso, e meno soggetto agli arbìtri ed alle prevaricazioni delle gerarchie intermedie. È la fabbrica 4.0, dove cadono i confini fra lavoro operaio ed impiegatizio, le divisioni gerarchiche, i conflitti di classe.

    Prosegui la lettura

  • 17 Giugno 2021

    Essere mortale

    “Se non siete capaci, senza aiuto, di usare i servizi igienici, mangiare, vestirvi, lavarvi, controllare gli sfinteri e spostarvi – le sei «attività quotidiane di base» – allora non avete i requisiti basici per l’autosufficienza fisica. Se da soli non riuscite a fare la spesa, prepararvi i pasti, tenere in ordine la casa, fare il bucato, prendere le medicine, usare il telefono, spostarvi con i mezzi di trasporto e maneggiare i soldi – le otto «attività strumentali della vita quotidiana» – allora vi manca la capacità di vivere per conto vostro in sicurezza.

    Prosegui la lettura

  • 9 Giugno 2021

    La differenza fra teoria e pratica

    Fino a pochi anni fa le fotocopiatrici erano presenti in tutti gli uffici del mondo (ed in molti casi lo sono ancora). Un loro guasto rischiava di bloccare il lavoro di tutto il personale. A tal scopo le aziende fornitrici disponevano di centinaia di tecnici che viaggiavano da un cliente all’altro per riparare in tempi rapidi le macchine che si bloccavano.

    Prosegui la lettura

  • 10 Maggio 2021

    L’imprenditore nella rete

    Sempre più spesso si parla delle reti d’impresa come soluzione ottimale per la crescita e l’innovazione delle PMI. Non è una novità, se ne parla da anni. Ciononostante, le esperienze di reti d’impresa sono ancora estremamente limitate. Le cause della loro scarsa diffusione sono molteplici. La principale è di tipo culturale e organizzativo.

    Prosegui la lettura

  • 7 Aprile 2021

    Come decidi, sbagli

    “Un tempo amavo sostenere che le decisioni che ogni manager è chiamato a prendere possono essere classificate in tre categorie.

    Definivo del “primo tipo” quei casi in cui la scelta influenza effettivamente il futuro aziendale, in senso positivo o negativo. Altri problemi sono del “secondo tipo”: comunque si scelga si fa bene e la qualità della decisione è irrilevante, pur di operare rapidamente.

    Prosegui la lettura

Pagina precedente
1 2 3 4 … 48
Pagina successiva
  • Home
  • Privacy
  • RSS

© 2022 Giuliano Nicolini. Management & Organizzazione.


Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa. ALL GOOD Informativa

Privacy Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA