-
Quando le cooperative si fondono
Quando due o più imprese cooperative si fondono fra di loro accadono diversi fenomeni, alcuni evidenti e palesi (assemblee, modifiche statutarie e organizzative, etc), altri più nascosti. Alcuni di questi ultimi nascono dalla legittima preoccupazione di chi lavora in cooperativa di non veder adeguatamente riconosciuto il proprio ruolo nell’ambito della nuova compagine che si va…
-
Il frenatore
Un ruolo organizzativo in forte aumento è quello del “frenatore”. È normalmente un quadro intermedio di una grande organizzazione, sopravvissuto chissà come a processi di sfoltimento ed esternalizzazione, su cui si sono concentrate enormi responsabilità senza che sia gli stato riconosciuto più potere o autonomia. Si sente un capro espiatorio, destinato a far la fine…
-
Perché viviamo?
“Jacques Le Goff ci ha mostrato come nel medioevo il clero avesse, grazie alle campane ed ai diversi suoni che scandivano la giornata, segnato con la sua impronta la vita quotidiana di ognuno. Le sigle della radio e della tv giocano oggi un po’ lo stesso ruolo: le ascoltiamo, le attendiamo, il loro tempo è…
-
Tutto si compra? Ogni cosa ha un prezzo?
Parlavo tempo fa con un paio di imprenditori, un titolare di una Srl e un amministratore di cooperativa, convinti che per fare affari con la pubblica amministrazione alla fine occorre arrivare a “comprare” la decisione pubblica, non necessariamente con la corruzione o piegandosi ad atti di concussione, ma sicuramente con una forte azione di relazione…
-
I due tipi di professionisti
I professionisti sono fondamentalmente di due tipi: gli integratori e gli specialisti. Gli integratori sono persone con una formazione variegata ed eclettica, che risolvono i problemi dei loro clienti: forniscono intermediazione mettendo insieme una serie di risposte diverse, ad ampio raggio. Gli specialisti sono professionisti in possesso di competenze ad alto contenuto innovativo e che…
-
La morte del pensiero politico
Stanotte, mentre tornavo in aereo dalla Sicilia, ho avuto un’illuminazione: il pensiero politico è morto. E i partiti sono causa della morte del pensiero politico. Ero convinto di averlo capito io per primo, e stavo per annunciarlo all’umanità… quando ho scoperto che non era così: “Quasi ovunque, e spesso anche per questioni squisitamente tecniche, il…
-
I simboli organizzativi
Marchi, pubblicità, abbigliamento, edifici, arredi: sono solo alcuni dei simboli che circondano chiunque operi all’interno di un’organizzazione o ne venga a contatto da fuori. Sono fattori che influenzano notevolmente il clima organizzativo, la qualità delle relazioni, il benessere individuale e, in ultima analisi, la performance organizzativa. Non sottovalutiamo quindi l’importanza che hanno la dislocazione di…
-
Le ricerche di mercato
Quando, alla fine degli anni ’70, la Sony commissionò una ricerca di mercato su un registratore portatile, leggero e piccolo, i risultati furono chiari: i consumatori non avrebbero mai comprato un apparecchio che non fosse in grado di registrare. Nonostante questo responso il presidente, Akio Morita, decise ugualmente di produrre … il walkman, che divenne…
-
La Tribù Nale
La Tribù dei Nale è una strana tribù. I Nale sono dislocati su tutto il territorio, lavorano in palazzi da cui escono raramente e adorano la Dea Justitia, che nessuno ha mai visto. Sono organizzati in caste e, all’interno di ciascuna, sono strutturati in precisi livelli gerarchici. È quasi impossibile per un membro di una…
-
La disciplina? È semplicissimo
Si dice che sono i sogni che ti fanno muovere, ma è la disciplina che ti fa arrivare … “Il cacciatorpediniere X è una nave con una sua personalità. Ci si lavora in silenzio. Nessuno alza la voce. Il comandante parla piano e lo stesso fanno gli altri. Gli ordini vengono impartiti con lo stesso…