-
Gli anziani sono il futuro
Gli anziani rappresentano una categoria sociale di enorme rilevanza per il nostro futuro: partecipano in massa alle manifestazioni politiche e sindacali, sono sempre più numerosi all’interno dei Gruppi Giovani, garantiscono la continuità direzionale delle aziende che hanno creato. E soprattutto mantengono vivo per anni e anni l’obiettivo del ricambio generazionale all’interno delle organizzazioni di appartenenza.
-
La tribù cooperativa
Con gli sconosciuti si fanno affari, con i membri della propria tribù ci si scambia doni. Agli stranieri si presta a interesse, ai membri della propria tribù no. Quanto dono c’è fra i soci di una cooperativa? Quanto ogni socio contribuisce alla vita della cooperativa senza aspettarsi immediatamente l’esatto corrispettivo per l’apporto dato?
-
La definizione di imprenditore
Non a tutti è ben chiaro cosa debba intendersi per “imprenditore”. Secondo il nostro codice civile (art. 2082 – Libro V, Titolo II, Capo I, Sezione I) è imprenditore “chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi”. Secondo Schumpeter l’imprenditore “è quel soggetto economico che…
-
Le ipocrisie necessarie
Carlo V d’Asburgo (1500 –1558) re di Spagna e sovrano del Sacro Romano Impero, scrisse che sul suo impero – che si estendeva su tre continenti – “il sole non tramontava mai”. È facile immaginare quali problemi di comunicazione esistessero fra il Re, che stava a Madrid, e i funzionari della Corona che governavano le…
-
La scienza dei terremoti
In un test, due illustri sismologi, il dottor Grucko e il professor Muntzbergen, ricevono separatamente le stesse informazioni su una serie di semplici fenomeni sismici. Ogni volta che il dottor Grucko avanza una interpretazione o una previsione, riceve il vero feedback e arriva quindi ad una rapida spiegazione dei meccanismi di movimento della placca tettonica,…
-
Il terremoto e le false notizie
In questi giorni girano voci sulle cause “non naturali” del sisma che sta colpendo l’Emilia. Sono voci che parlano di esperimenti militari sotterranei, di prelievi industriali dal sottosuolo, e simili. Nel 1969 in Francia, ad Orléans, si sparse la voce secondo cui numerose ragazze erano state rapite e finite nella “tratta delle bianche”.
-
La morte della partecipazione in cooperativa
Nel 1987 una ricerca condotta dall’AROC su una cooperativa industriale di Imola evidenziava la tendenza dei gruppi dirigenti a sottovalutare le possibilità di un maggior coinvolgimento dei soci a livello di job (job enrichment, job enlargement) e a considerare i soci privi delle competenze tecniche necessarie a decidere su come organizzare il proprio lavoro.
-
Come nasce un’idea innovativa?
Come nasce un’idea innovativa? Impariamo dai premi Nobel. Immaginazione, contaminazione fra settori diversi, senso pratico, sperimentazione. Quando Albert R. Hibbs propose di “mettere il chirurgo dentro il paziente”, Richard P. Feynman pensò che era un’idea orripilante che il paziente potesse inghiottire il medico. Pensò anche che era un’idea fantastica.
-
Meglio i professionisti o i volontari?
PRIMA SCENA Leonida: Daxos, che piacevole sorpresa. Daxos: È un mattino pieno di sorprese, Leonida… sapevamo che Sparta era sul piede di guerra, bramavamo di unirci a voi. Leonida: Se è sangue che cercate, siete i benvenuti tra noi. Daxos: Tu vuoi affrontare Serse solo con questo pugno di soldati? Credevo che Sparta avrebbe almeno…
-
Baciami stupido!
Gli esperti di comunicazione hanno inventato la regola Kiss (Keep it short and simple). Con tale formula raccomandano, nella redazione di testi, di attenersi a criteri di brevità e semplicità. In maniera analoga, gli esperti di project management usano anch’essi la formula Kiss, ma nel senso di “Keep It Simple, Stupid”.