Categoria: Cambiamento organizzativo

  • Complicato ma non semplice

    Complicato ma non semplice

    Come recitava il titolo di un vecchio libro di Sempè, il cambiamento organizzativo è qualcosa di “complicato, ma non semplice”. Cambiare l’organizzazione è complicato perché gli aspetti coinvolti e da modificare sono molteplici, hard e soft, formali e informali, umani e tecnologici. Questa complessità fa spesso perdere l’orientamento durante il percorso di cambiamento.

    Prosegui la lettura

  • Correre in un ecosistema in trasformazione

    Correre in un ecosistema in trasformazione

    I “salti tecnologici” cui stiamo assistendo in questi anni vengono ricondotti generalmente alla cosiddetta “rivoluzione digitale”. Esistono tuttavia altre trasformazioni che stanno producendo un impatto dirompente sui sistemi economici, politici e sociali. Si pensi ad esempio ai nuovi materiali ottenuti dall’uso delle nanotecnologie, o ai farmaci biotech, o ancora ai cambiamenti indotti dalla diffusione dell’economia…

    Prosegui la lettura

  • Lavoro e macchine nell’epoca digitale

    Lavoro e macchine nell’epoca digitale

    È difficile rassegnarsi alla scomparsa del lavoro così come impostato nel secolo scorso: stabile, remunerato in modo adeguato, tutelato. È difficile anche perché non è chiara la nuova impostazione: sappiamo che il vecchio non funziona più ma anche che il nuovo non funziona ancora. Il lavoro cambia anche sotto i colpi della rivoluzione digitale, un…

    Prosegui la lettura

  • Contro l’invasione burocratica

    Contro l’invasione burocratica

    Fino al 1800 era normale per le persone lavorare a casa. Al massimo si spostavano per periodi limitati, per lavori stagionali (specie in agricoltura) o temporanei (es. la costruzione di un edificio). A volte erano spostamenti spontanei, come nel caso degli artigiani o dei mercanti. Altre volte forzati: era il caso degli schiavi o dei…

    Prosegui la lettura

  • Conoscere un’organizzazione

    Conoscere un’organizzazione

    Conoscere un’organizzazione significa concentrarsi sulla qualità dei processi sociali e gestionali che si svolgono al suo interno. È da questi processi infatti che deriva la qualità delle idee che circolano in qualsiasi organizzazione, azienda, ente o associazione che sia. Quali sono gli strumenti per lavorare sulla qualità dei processi sociali e gestionali?

    Prosegui la lettura

  • I nuovi conflitti nell’epoca della globalizzazione

    I nuovi conflitti nell’epoca della globalizzazione

    Rischio e incertezza sono drammaticamente in aumento nel mondo, e tutto questo avviene in modo molto veloce. Le cose accadono con molta più rapidità di quello che riusciamo non solo a gestire, ma addirittura a immaginare. Globalizzazione, digitalizzazione, de­regolamentazione, mutamenti climatici e sociali, cambiamenti nei rapporti di forza politici ed economici.

    Prosegui la lettura

  • Cambiare la cultura aziendale

    Cambiare la cultura aziendale

    Si deve tentare di adattare la cultura aziendale alla strategia? Sebbene sia estremamente difficile si può – ed in alcuni casi si deve – cambiare la cultura. Si tratta di un processo lungo e complesso, che non va intrapreso alla leggera. Ci sono tre prerequisiti per poter modificare la cultura.

    Prosegui la lettura

  • Pianificare l’efficacia del cambiamento

    Pianificare l’efficacia del cambiamento

    Siamo ormai sommersi da sempre più sofisticati sistemi e strumenti di pianificazione. Chi li predispone tuttavia spesso dimentica che la logica dei piani di cambiamento è quella di mobilitare l’energia delle persone attorno a qualcosa che ancora non si conosce fino in fondo. È quindi necessario ricorrere all’immaginazione e affidarsi alle persone.

    Prosegui la lettura

  • Per accelerare occorre andare piano

    Per accelerare occorre andare piano

    Qualcuno pensa che quando si hanno a disposizione persone con capacità semplici e limitate si debbano progettare processi organizzativi che siano semplici e limitati anch’essi. In realtà non esiste una reale differenza di capacità delle persone di fronte ai processi gestionali e produttivi: anche il personale altamente qualificato non è in grado di sostenere a…

    Prosegui la lettura

  • Rendiamoci conto

    Rendiamoci conto

    Ci son alcune cose di cui bisogna prendere atto: più le aziende ingrandiscono, meno possono essere controllate; i capi non possono avere tutto sotto controllo; tutto è correlato; occorre essere molto tolleranti nei confronti della sperimentazione; per avere cambiamenti sostanziali serve tempo; senza ridistribuzione del potere non è possibile cambiare.

    Prosegui la lettura