-
Il successo che porta al fallimento
Vi sono imprese che hanno successo perché hanno fortuna. Fattori ambientali ed eventi casuali possono giocare un ruolo determinante nel produrre ottimi risultati. Ma tale condizione non dura mai a lungo, se non altro perché qualche concorrente decide anche lui di approfittare delle medesime condizioni ambientali. Oltretutto il buon risultato porta con sé un problema:…
-
Non si può più scherzare
Vado alla convention annuale di una grande azienda che fornisce servizi alla pubblica amministrazione. Mentre sul palco parlano i dirigenti, un manager mi fa: “Il punto è fare capire a questi signori che parlano dal palco che non si può più scherzare con la pelle degli altri, ovvero con la mia e dei miei colleghi.
-
Le associazioni di commercianti
I commercianti sono imprenditori che esercitano un’attività intermediaria nella circolazione dei beni. I commercianti costituiscono un gruppo sociale che esprime interessi omogenei. Le associazioni di categoria dei commercianti rappresentano i loro interessi. Le associazioni distinguono al loro interno ulteriori categorie per differenziare e aggregare gli interessi dei propri associati sulla base dei mestieri e delle…
-
Il successo nasce dalla libertà
Fu un imprenditore che sbalordì tutti, trasformò il mondo dell’editoria italiana, accelerando i tempi. Partì da zero ed in pochi mesi, fra il 1957 e il ’58 pubblicò due successi mondiali, di autori sconosciuti, impensabili. Il primo vinse il Nobel, il secondo – rifiutato da Einaudi – morto sconosciuto, diventò l’autore più letto d’Italia.
-
Le problematiche organizzative delle imprese edili
Il settore delle costruzioni è un settore a elevata polverizzazione di impresa, con fortissimo ricorso al decentramento produttivo. Prevalgono assetti informali di organizzazione del lavoro e impiego di metodologie costruttive consolidate, normalmente gestite da imprese che assolvono funzioni di governo dell’intero processo. È un settore caratterizzato da: pluralità degli attori interessati: i progetti edili richiedono…
-
Auguri? Auguri!
C’è chi dice: “Si ricordi dei suoi clienti. Ci sono ditte che si ricordano dei loro clienti solo al momento di ricevere qualche pagamento. Questa è la maniera migliore per finire col perderli. Mantenga un rapporto continuo: contatti i suoi clienti almeno ogni quindici giorni. Gli invii articoli d’interesse, gli chieda se si trovano soddisfatti,…
-
Il marketing dello studio legale
In un vecchio studio del 1989 relativo alla situazione francese, Lucien Karpik racconta che 6 clienti su 10 trovano il loro primo contatto con un avvocato attraverso relazioni o conoscenze personali, 1 su 10 attraverso intermediari (impiegati del tribunale, amministratori condominiali, etc). Per 3 su 10 infine la scelta è casuale.
-
La qualità si fa dopo mezzanotte
In Giappone ogni prodotto fresco venduto nei negozi porta impresse 3 date: quella di fabbricazione, quella di arrivo nel negozio e quella di scadenza. Le aziende giapponesi iniziano la produzione sempre un minuto dopo la mezzanotte.
-
Le cooperative agricole
Quando si parla di cooperative come le cantine sociali, gli impianti per la trasformazione e conservazione di frutta e verdura, i caseifici, ecc., si parla di cooperative di supporto a valle dell’impresa associata. Sono cooperative che svolgono funzioni di raccolta, trasformazione, commercializzazione dei prodotti degli agricoltori soci. Le imprese operanti in questo settore sono numerose…
-
Relazioni pericolose
Normalmente si spiega il crescente numero di alleanze fra imprese in termini di reazione alla globalizzazione e di strategia di penetrazione delle aziende nei mercati internazionali. La ragione delle alleanze è in realtà più complessa: le alleanze sono infatti il prodotto di svolte strutturali, una delle quali è certamente identificabile con l’incertezza che caratterizza i…