-
Una storia
I sei tecnici capirono ben presto che quel corso di formazione era l’occasione giusta per provare ad analizzare fino in fondo il problema dell’eccessivo numero di prodotti difettosi ogniqualvolta si provvedeva all’avvio di nuovi formati di produzione. Non era questo un tema nuovo, anzi. Più di un tentativo era stato fatto in passato, compreso uno…
-
Il topolino della pubblica amministrazione
Grazie all’introduzione di processi e strumenti digitali, la pubblica amministrazione italiana ha registrato in questi anni una serie di significativi miglioramenti. Nel campo della giustizia civile ad esempio sono ormai evidenti i benefici apportati dal Processo Civile Telematico. Lo stesso vale per una serie applicazioni informatiche e telematiche legate ad esempio alle gestioni finanziarie, previdenziali, o…
-
Un cambiamento di successo
I casi di cambiamento organizzativo che vanno a buon fine presentano tutti una serie di elementi in comune. L’assenza di uno solo di questi significa il fallimento del piano di cambiamento. Il primo elemento è la tensione a favore del cambiamento, ovvero l’idea diffusa presso gran parte dei membri dell’organizzazione che non si può continuare…
-
Cambiare rimanendo stabili
Per avere tassi di crescita stabili nel tempo occorre combinare due capacità: quella di adattarsi al contesto ambientale e quella di mantenere una forte stabilità strutturale. Si cambia attraverso piccole scommesse, diversificando il portafoglio su business correlati. Si cambia attraverso una gestione centralizzata delle risorse e continue verifiche del loro utilizzo.
-
Il diavolo si annida nei particolari
“Quando ho fatto formulare da Adriano le sue previsioni sul futuro, mi sono tenuta nel campo del plausibile; a patto, tuttavia, che quei pronostici restassero vaghi. Chi analizza le cose umane senza parzialità in genere non si sbaglia di molto sull’andamento futuro degli avvenimenti; ma commette errori su errori se si tratta di prevedere il…
-
Le nuove conoscenze in azienda
È fondamentale che le aziende siano pronte a recepire nuove conoscenze. Occorre quindi avere un sistema per introdurre le conoscenze, sviluppare l’apprendimento e rimuovere gli ostacoli a tale processo. I blocchi principali sono rappresentati dall’eccessivo attaccamento alle procedure e alle routines, e dall’assenza di slack resources, ovvero risorse cuscinetto (o di riserva).
-
Il pensiero unico
Conoscete la storia dei due poveri dementi che volevano costruire una casa ma non sapevano se cominciare dall’alto o dal basso? Comunque si misero all’opera. Qualche settimana più tardi, un’impresa edile cominciò a costruire una casa dall’altra parte della strada. Uno dei due dementi si avvicinò e chiese: “Scusate, per costruire si comincia dall’alto o…
-
Occhio alla burocrazia
È possibile sconfiggere la burocrazia? Forse sì. Già l’imperatore Adriano conosceva il problema: “Il mio fine era semplicemente di diminuire quella massa di contraddizioni e di abusi che finiscono per far della procedura una boscaglia dove gli onesti non osano avventurarsi e dove prosperano i furfanti”. Adriano aveva di fronte un problema enorme, come alcuni…
-
La produzione di idee
Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 il Pentagono chiese agli americani ed agli amici dell’America di mandare idee per combattere il terrorismo. Questa richiesta suscitò molta ilarità nei commenti di molti autorevoli editorialisti, specie in Europa. “Possibile – dissero – che la più forte struttura militare del mondo si sia ridotta a chiedere pubblicamente consigli…
-
Le ragioni per cambiare
Sono tramontate le grandi organizzazioni? Apparentemente no, ma certamente hanno mutato pelle. Da tempo sono noti i limiti delle grandi imprese tradizionali. L’espressione “dis-economie di scala” sta proprio ad indicare gli effetti negativi della megalomania organizzativa: rigidità, burocrazia, spersonalizzazione, lentezza di fronte al cambiamento. Oggi anche le grandi imprese si muovono con le logiche dell’organizzazione…