-
Manager loro malgrado
Molti non accettano l’idea che per fare carriera sia necessario passare da un ruolo tecnico ad un ruolo manageriale. Chi ha una forte competenza tecnica è portato a considerare i ruoli di controllo e gestione come lavori a basso contenuto professionale, e preferirebbe sfruttare l’esperienza cumulata negli anni per ricercare nuovi contenuti operativi e nuove…
-
Alleanze strategiche
Mettiamo il caso che due o più imprese si alleino fra loro e costituiscano una nuova impresa. La prima cosa da fare è definire obiettivi e strategia della nuova compagine. Successivamente – solo successivamente – va deciso chi dirigerà l’azienda comune, e tale scelta va fatta proprio in base ad obiettivi e strategia.
-
La rivoluzione organizzativa
Quando si parla di rivoluzione, spesso si citano le parole di Mao Tse Tung:” “La rivoluzione non è un pranzo di gala; non è un’opera letteraria, un disegno, un ricamo; non la si può fare con altrettanta eleganza, tranquillità e delicatezza, o con altrettanta dolcezza, gentilezza, cortesia, riguardo e magnanimità.
-
Il successo passa attraverso il fallimento
Spesso in azienda vengono premiati solo i comportamenti conservatori. Fanno carriera quelli che “non fanno niente di sbagliato”, mentre vengono bloccati o penalizzati quelli che cercano soluzioni innovative ai problemi, correndo anche qualche rischio. Ma coloro che non corrono rischi non risolveranno mai i problemi dell’innovazione e dello sviluppo: non meritano di salire sui gradini…
-
Il lavoro manageriale
Il management è un misto di scienza e arte, ovvero di tecniche gestionali ed intuito imprenditoriale. Osservando il lavoro di tanti manager se ne possono cogliere alcuni tratti caratteristici, come la predilezione per le informazioni a voce (conversazioni dirette, riunioni), o l’estrema frammentazione delle giornate di lavoro, con continue interruzioni, spostamenti, cambi di programma.
-
La riunione
È molto importante sapere come preparare, organizzare e gestire una riunione. Una riunione mal gestita è sicuramente una perdita di tempo, una fonte di frustrazione, un pessimo precedente per le riunioni future. È per questo che occorre saper gestire (e saper partecipare a) una riunione, non è un’attività che si improvvisa.
-
I pirati democratici
Un esempio storico di organizzazione democratica ed egualitaria è quella dei pirati. Il capitano di una nave pirata guida la nave durante gli arrembaggi, ma negli altri momenti governa sempre con il consenso della ciurma. Deve dimostrare la propria forza in battaglia, ma se si dimostra despota ed ingiusto viene punito con l’impiccagione.
-
Lo sciopero contro l’utente
Si annunciano scioperi pesanti per le prossime settimane: trasporti, banche, sanità, tanto per citarne alcuni. Chi sopporterà i maggiori disagi? Sicuramente i lavoratori, che perderanno giorni di paga. E altrettanto sicuramente gli utenti dei servizi interessati, che subiranno senza colpa alcuna i disagi causati dal blocco delle attività. Non credo invece che i datori di…