-
Cambiare grazie ai collaboratori
Alcuni mesi fa parlavo con Gianni di un progetto di cambiamento che riguardava la sua azienda. Entrambi eravamo d’accordo sull’importanza che tutti i suoi collaboratori vedessero l’urgenza del problema allo stesso modo in cui lo vedeva lui. A tal fine Gianni passava molto tempo a parlare con le persone, ma aveva l’impressione che il percorso…
-
I servizi per i giovani piccoli imprenditori
Molte associazioni di categoria (del commercio, dell’artigianato, dell’agricoltura, della cooperazione) cercano di favorire la nascita di nuove imprese da parte di giovani imprenditori, attraverso iniziative specifiche di tipo promozionale e appositi fondi per lo start-up d’impresa. Successivamente alla loro nascita, le stesse associazioni propongono a queste imprese i servizi già predisposti per le imprese più…
-
La dura vita dei quadri intermedi
Moltissime imprese vanno avanti grazie ai quadri intermedi. Sono loro infatti il tramite fra le direzioni aziendali – spesso lontane ed insensibili alle ricadute delle scelte strategiche – ed il personale operativo – a sua volta spesso in controdipendenza rispetto ai cambiamenti in corso. In questi anni i quadri hanno dovuto facilitare il cambiamento, favorendo…
-
Orientamento al mercato Vs orientamento al prodotto
Il Mullah Nasrudin era diventato un favorito a Corte. Si serviva della sua posizione per mostrare la vera natura dei modi dei cortigiani. Un giorno il Re aveva una fame straordinaria. Delle melanzane erano state cucinate in modo così delizioso che disse al cuoco di palazzo di servirle tutti i giorni.“No
-
Scuola privata e scuola pubblica
Domenica 26 maggio si terrà a Bologna un referendum consultivo cittadino sulle scuole per i bambini dai 3 ai 6 anni. Nonostante il quesito riguardi le sole scuole d’infanzia, l’occasione ha dato vita ad un acceso dibattito sul tema “scuola pubblica Vs scuola privata”. La discussione di questi giorni ha normalmente ignorato il fatto che…
-
L’organizzazione ai tempi della guerra civile
In quasi tutte le guerre civili è normale trovare fra le fila degli insorti molti ufficiali dell’esercito governativo. Alcuni ufficiali entrano nelle forze di resistenza fin da subito, e sono essi stessi fra i promotori della rivolta. Altri ufficiali invece si uniscono agli insorti più avanti. A questo punto sorge un tipico problema organizzativo: quando…
-
Una successione in cooperativa
La cooperativa Valcroop (nome di fantasia – NdA) si trova di fronte ad un passaggio critico: il cambio del presidente. Dopo oltre 20 anni Ivano, storico presidente della cooperativa, ha deciso di farsi da parte: è prossimo alla pensione e ritiene giusto lasciare il proprio incarico a chi dovrà guidare la cooperativa per i prossimi…
-
Internazionalizzazione e ICT nei servizi professionali
Un noto studio di commercialisti di Gallarate ha da tempo intrapreso un processo di cambiamento organizzativo dettato essenzialmente da due ordini di motivi: lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e l’internazionalizzazione dei mercati. Ogni singolo professionista dello studio ha aggiunto alle proprie tradizionali competenze un’ulteriore specializzazione su una specifica tematica internazionale.
-
Il consigliere di amministrazione in cooperativa
Non sempre chi si candida a fare il consigliere di amministrazione nella cooperativa in cui lavora ha piena conoscenza dei propri diritti (pochi …) e dei propri doveri (molti …). Oltre ai doveri previsti dalle leggi e dai codici, esistono infatti doveri fiduciari, di lealtà e diligenza nei confronti dei soci.
-
Conoscere se stessi
Quando si lavora è importante saper rispondere ad alcune domande: come faccio a controllare i risultati del mio lavoro? Come faccio a capire se ho lavorato bene o male? Cosa succede se lavoro bene? E se lavoro male? I miei responsabili sono veramente responsabili di quello che faccio? Sono in grado di darmi direttive chiare…